1951-1973: Palazzo della Stufa > 1974-2005-via-san-gallo > Da Novembre 2005
Nell'immediato dopoguerra (1946-47) alcuni gruppi di amici, appassionati giocatori di partita libera, si ritrovavano nelle sale di alberghi o circoli cittadini: Hotel Baglioni, Majestic, Savoy, Circolo della Scherma, Unione, Fiorentina.
Cinque frequentatori del Circolo della Scherma misero su una squadra e vinsero addirittura il Campionato Italiano di Bridge a Squadre Libere, nel 1947. Erano: Elmo Gallo, Ruggero Supino, Tonino Boni, Marino Socci e il Capitano Giocatore Pupo Calamarà.
Questo successo in campo agonistico, rafforzò in molti la convinzione che era necessario indirizzarsi verso il Bridge agonistico e trovare un ambiente che ospitasse gradevolmente i suoi frequentatori e li facesse sentire a casa loro.
Bisognava fondare un Circolo del Bridge.
Il Gruppo che più sentì questa esigenza fu quello che si riuniva solitamente al Grand Hotel Baglioni, di cui facevano parte il Dott. Pietrabissa, il Sig. Pescarolo, L'Avvocato Manci, il Signor Zocchi e l'Ingegner Camillo Pabis-Ticci.
L'idea di un Circolo entusiasmò tutti e il Dott. Pietrabissa si dette subito da fare per trovare uno spazio. Lo trovò al Circolo Borghese di via Ghibellina: una bella sala che dopo circa un anno si rilevò insufficiente per l'aumento del numero di bridgisti frequentatori. Fu così che il gruppo si trasferì in Piazza Antinori, ospiti dell'Aero Club.
Era il 16 Novembre 1950: il Circolo del Bridge di Firenze era stato fondato.
Quiz del Mese
Al primo socio che fornirà la risposta esatta verrà offerta la partecipazione gratuita a 2 tornei del nostro Circolo.
Per rispondere inviare una e-mail a info@firenzebridge.it
Link Rapidi
L’Offerta della Scuola
Calendario dei Corsi
Tornei del Circolo
Lettera Aperta a...
Download